FAQs

Cos’è quindi l’Ebiasp?

2020-10-05T09:31:58+02:00

L’Ente Bilaterale Autonomo Settore Privato è un organismo paritetico costituito dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori: CONFLAVORO PMI, FESICA e CONFSAL sulla base di quanto stabilito dai CCNL stipulati.

Cos’è quindi l’Ebiasp?2020-10-05T09:31:58+02:00

Esiste una norma che obbliga l’azienda a versare ad uno specifico Ente Bilaterale?

2020-10-05T09:30:50+02:00

In merito all’adesione a uno specifico ente bilaterale, come abbiamo detto, non è previsto un vero e proprio obbligo ma una scelta, a meno che l’azienda non aderisca ad un’associazione firmataria del contratto collettivo di lavoro applicato: difatti, come definito dalla Suprema Corte di Cassazione  (Cass. civ., sez. lav., 10 maggio 2001, n. 6530)  e chiarito [...]

Esiste una norma che obbliga l’azienda a versare ad uno specifico Ente Bilaterale?2020-10-05T09:30:50+02:00

Quali sono le possibili scelte per un’impresa al fine di non incorrere in sanzioni?

2020-10-06T11:19:46+02:00

Nel rispetto di quanto sopra affermato e se nella bilateralità vengono previsti, benefici aggiuntivi di carattere economico /assistenziale, il datore di lavoro ha 4 strade: Corrispondere al lavoratore un EDR ulteriore della retribuzione, equivalente ai benefici spettanti, ovviamente se il CCNL applicato lo preveda; Corrispondere direttamente al lavoratore delle prestazioni equivalenti a quelli spettanti in termini di prestazioni e [...]

Quali sono le possibili scelte per un’impresa al fine di non incorrere in sanzioni?2020-10-06T11:19:46+02:00

Cambiando Ente Bilaterale si perdono i benefici contributivi e fiscali?

2020-10-05T09:29:04+02:00

Come già specificato dall’ INPS con la circolare circolare INPS n. 51 del 18 aprile 2008 punto 4) viene chiarito per l’appunto che l’accesso ai benefici normativi e contributivi è subordinato all’applicazione della sola parte economica e normativa del CCNL e non a quella obbligatoria, riservata solo alle parti contraenti, giacché ciò risulterebbe in contrasto [...]

Cambiando Ente Bilaterale si perdono i benefici contributivi e fiscali?2020-10-05T09:29:04+02:00

Se un’azienda non aderisce a nessun Ente Bilaterale cosa rischia?

2020-10-06T11:20:21+02:00

Le imprese che non versano a nessun ente bilaterale, sono tenute da contratto a corrispondere al lavoratore un EAR ulteriore della retribuzione, equivalente ai benefici spettanti che varia dai 25 ai 40 euro mese per le 13/14 mensilità. Gli organi di vigilanza che in fase di ispezioni verifichino che il datore di lavoro ha omesso sia [...]

Se un’azienda non aderisce a nessun Ente Bilaterale cosa rischia?2020-10-06T11:20:21+02:00

Se l’azienda aderisce alla sigla datoriale firmataria del CCNL può cambiare Ente Bilaterale?

2020-10-05T09:27:09+02:00

L’azienda che vuole cambiare Ente Bilaterale deve svincolarsi dal patto associativo, mandando formale disdetta all’ associazione di categoria a cui aderiva. Se un’azienda non aderisce a nessuna associazione che ha sottoscritto il CCNL è libera di scegliere l’ente bilaterale che ritiene migliore in termini di prestazioni e servizi, verificando che l’ente scelto non sia carente [...]

Se l’azienda aderisce alla sigla datoriale firmataria del CCNL può cambiare Ente Bilaterale?2020-10-05T09:27:09+02:00

Cosa si intende per “servizi che la contrattazione collettiva ha definito”?

2020-10-05T09:46:50+02:00

Poniamo il caso che i contratti collettivi hanno previsto l’iscrizione all’ente bilaterale anche “nell’ottica di un innovativo welfare aziendale”. Quello che diventa obbligatorio non è l’iscrizione all’Ente bilaterale bensì l’erogazione della prestazione che è stata garantita al lavoratore.

Cosa si intende per “servizi che la contrattazione collettiva ha definito”?2020-10-05T09:46:50+02:00

È obbligatoria l’iscrizione ad un Ente Bilaterale?

2020-10-05T09:25:05+02:00

L’adesione ad un ente bilaterale è un obbligo contrattuale che deve essere rispettato dalle sole parti contraenti, ovvero dalle imprese aderenti alle associazioni di categoria che hanno sottoscritto il CCNL applicato all’ azienda. Gli obblighi contrattuali non possono essere vincolanti per le aziende non iscritte alle predette associazioni in quanto violerebbero la libertà sindacale disciplinata [...]

È obbligatoria l’iscrizione ad un Ente Bilaterale?2020-10-05T09:25:05+02:00

Che differenza c’è tra un Ente Bilaterale e un Fondo Interprofessionale?

2020-10-06T11:21:40+02:00

I fondi interprofessionali hanno la stessa natura di un ente bilaterale, costituiti sempre in maniera paritetica tra le parti sociali dei datori di lavoro e dei lavoratori, ma con l’unico obiettivo, ossia di gestire ai sensi della legge 388/2000 la quota dello 0,30% dei contributi INPS per avviare attività formative ai dipendenti delle aziende aderenti. [...]

Che differenza c’è tra un Ente Bilaterale e un Fondo Interprofessionale?2020-10-06T11:21:40+02:00

Contatti

Via del Consolato, 6
00186 Roma

800 407445
info@ebiasp.it